Bastía
Valdobbiadene DOCG Introverso Extra Brut
SCHEDA TECNICA
Provenienza: colline di Saccol e Bastia
Vitigno: Glera 100% (in origine chiamato Prosecco)
Altitudine: 200 / 300 m. s.l.m.
Esposizione: sud, sud ovest
Sistema di allevamento: metodo tradizionale di Valdobbiadene, cappuccina modificata
Età media vigneti: 40 anni
Resa q/ha: 135
Vendemmia: fine Settembre, esclusivamente selezionata a mano
Vinificazione: in bianco su uva intera con pressatura soffice
Prima Fermentazione: a temperatura controllata in serbatoi inox.
Affinamento: 5/6 mesi
Presa di spuma: Rifermentazione in autoclave “Metodo Martinotti”
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Colore: giallo paglierino
Perlage: fine e persistente
Profumo: lievemente floreale con sentore di rosa, acacia e glicine, fruttati di pesca bianca e pera.
Gusto: Completamente secco, ciò non gli impedisce però di essere piacevolmente fruttato e rotondo.
CARATTERISTICHE ANALITICHE
Gradazione alcolica: 11.5%
Residuo zuccherino: 0 g/l
Pressione: 4.5 bar
​

Valdobbiadene Extra Dry D.O.C.G.
SCHEDA TECNICA
Provenienza: colline di Saccol e San Pietro di Valdobbiadene
Vitigno: Glera 100% (in origine chiamato Prosecco)
Altitudine: 250 / 300 m. s.l.m.
Esposizione: sud, sud est
Sistema di allevamento: metodo tradizionale di Valdobbiadene, cappuccina modificata
Età media vigneti: 35 anni
Resa q/ha: 135
Vendemmia: fine Settembre, esclusivamente a mano e selezionata
Vinificazione: in bianco su uva intera con pressatura soffice
Prima Fermentazione: a temperatura controllata in serbatoi inox.
Affinamento: 4/5 mesi
Presa di spuma: in autoclave secondo il metodo italiano “Martinotti” per 30/40 giorni
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Colore: giallo paglierino
Perlage: fine e persistente
Profumo: gradevolmente fruttato ed elegante, con note di fiori di glicine e rosa
Gusto: armonico, sapido, leggermente aromatico.
CARATTERISTICHE ANALITICHE
Gradazione alcolica: 11%
Residuo zuccherino: 16 g/l
Pressione: 4.5 bar
​
RICONOSCIMENTI
-
Gran Fascetta d'oro 2019 - 6° Edizione del Concorso Enologico “Fascetta d’Oro”
-
Medaglia d'oro - 49° Mostra del Valdobbiadene DOCG e del Cartizze di San Pietro di Barozza (Primavera del Prosecco)
-
Medaglia d'argento - 18° Concorso Enologico Internazionale Città del Vino
-
Medaglia d'argento - 43° Mostra dei vini triveneti di Camalò
-
Medaglia di bronzo - 4° Mostra sulle note del prosecco superiore di Follina (Primavera del Prosecco)
​

Valdobbiadene Cartizze Superiore D.O.C.G.
SCHEDA TECNICA
Provenienza: colline del Cartizze Saccol di Valdobbiadene
Vitigno: Glera 100% (in origine chiamato Prosecco)
Altitudine: 280 m. s.l.m.
Esposizione: sud, sud ovest
Sistema di allevamento: metodo tradizionale di Valdobbiadene, cappuccina modificata
Età media vigneti: 45 anni
Resa q/ha: 120
Vendemmia: fine Settembre, esclusivamente a mano e selezionata
Vinificazione: in bianco su uva intera con pressatura soffice
Prima Fermentazione: a temperatura controllata in serbatoi inox
Affinamento: 4/5 mesi
Presa di spuma: in autoclave secondo il metodo italiano “Martinotti” per 30/40 giorni
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Colore: giallo paglierino scarico
Perlage: molto fine e persistente
Profumo: intenso e delicato con note di fiori come la rosa e la viola di campo e con sentori fruttati di mela e pesca settembrina
Gusto: morbido, avvolgente e vellutato, lievemente aromatico.
CARATTERISTICHE ANALITICHE
Gradazione alcolica: 11,5%
Residuo zuccherino: 25 g/l
Pressione: 4.5 bar
​
RICONOSCIMENTI
-
90 punti al 5starwines the Book 2019 del concorso internazionale del Vinitaly
​

Vigneto Vecio
Vino frizzante col fondo MESI
Si ottiene seguendo il metodo naturale di rifermentazione in bottiglia, tramandato da ben quattro generazioni della famiglia Miotto. Da qui l’acronimo “Mesi” che dà il nome alla bottiglia.
Viene imbottigliato nel periodo pasquale, momento che segna l’arrivo della primavera, che con la sua temperatura mite fa risvegliare e attivare i lieviti per una seconda e lenta fermentazione in bottiglia che può durate fino a tre mesi.
Sul fondo della bottiglia si trovano i lieviti residui, garanzia della genuinità del prodotto.
Risulta secco al palato, con sentori di crosta di pane.
Ottimo come aperitivo e vino da pasto.
​
CARATTERISTICHE ANALITICHE
Gradazione alcolica: 11 %
Residuo zuccherino: dosaggio 0
Temperatura di servizio: 6 – 8 °C
​
RICONOSCIMENTI
-
Top Hundred – Il Golosario – Paolo Massobrio – Marco Gatti
-
3° classificato – Mostra Vin Col Fondo e Sopressa – Pro Loco Guia (Valdobbiadene-TV) 2017
-
1° premio al concorso Mostra Vin Col Fondo e Sopressa – Pro Loco di Guia 2014
-
1° premio al concorso locale Vino della Tradizione Col Fondo 2014
​

Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG brut M441
Moderno e raffinato è stato pensato proprio per incontrare il gusto della clientela internazionale.
Prodotto secondo il metodo Charmat, risulta secco al palato e ricco di profumi primari e di frutta agrumata.
Il numero del mappale 441 corrisponde ad un particolare vigneto di collina di proprietà, disposto su un ripido e scosceso terrazzamento, difficile da coltivare.
L’aspra morfologia del vigneto si ritrova idealmente nelle note acidule dell’omonimo vino, conferendogli freschezza ed eleganza.
​
CARATTERISTICHE ANALITICHE
Gradazione alcolica: 11 %
Residuo zuccherino: 8 gr/l
Temperatura di servizio: 6 – 8 °C
​
RICONOSCIMENTI
-
Fascetta d’argento – Concorso enologico fascetta d’oro – Primavera del Prosecco 2017 (TV)
​
​

Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG dry Nonno Silvio
Rappresenta il connubio tra tradizione e cultura enologica; questo spumante è frutto di una selezione di uve che naturalmente danno un prodotto armonico ed amabile.
Già nel 1947 il nonno Silvio ricevette il primo premio alla Mostra Assaggio Vini dei colli di Valdobbiadene, presentando un vino classificato come “vino da focaccia”.
In suo onore, rievocando le spiccate note floreali e di miele, si ripropone uno spumante apprezzato dai palati più esigenti, ottimo come fine pasto e in ogni occasione di festa.
Gradazione alcolica: 11 %
Residuo zuccherino: 22 gr/l
Temperatura di servizio: 6 – 8 °C
RICONOSCIMENTI
-
Fascetta d’oro – Concorso enologico fascetta d’oro – Primavera del Prosecco (TV) 2017
-
Diploma di merito Enolions 2015
-
Diploma di merito Enoconegliano 2015
​

Val de Cune
Valdobbiadene Brut Prosecco Superiore DOCG
SCHEDA TECNICA
Provenienza: Colline di Valdobbiadene, Area DOCG
Vitigno: Glera 100% (in origine chiamato Prosecco
Vinificazione: in bianco, con pressatura soffice e resa massima 70%
Presa di Spuma: in autoclave secondo il metodo Charmat
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE:
Colore: paglierino scarico brillante, vivace
Perlage: fine e resistente
Profumo: complesso ed elegante, con note di mela golden e fiori di campo bianchi
Gusto: intenso, asciutto e fresco
SUGGERIMENTI:
Abbinamenti: ideale come aperitivo, si abbina elegantemente a tutti i piatti di pesce
​
Gradazione alcolica: 11,5%
Residuo zuccherino: 11g/l
Temperatura di servizio: 7-9 °C
​
RICONOSCIMENTI
-
Medaglia d'oro - 4° Mostra sulle note del Prosecco Superiore DOCG - Categoria Spumante Brut
-
Medaglia d'argento - 18° Concorso Enologico Internazionale Città del Vino - Categoria vini Spumanti DOP
​
​

Val de Cune Rosato Cuvée Brut
SCHEDA TECNICA
Vitigno: Pinot Nero 100%
Vinificazione: in bianco, con pressatura soffice e resa massima 70%
Presa di Spuma: in Autoclave secondo il metodo Charmat
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Colore: rosa pallido
Profumo: deciso, con sentori di fiori e frutta di sottobosco
Gusto: corposo e gradevole al palato
SUGGERIMENTI
Abbinamenti: ideale come aperitivo e abbinato ai piatti di pesce
Gradazione alcolica: 12%
Residuo zuccherino: 8-9g/l
Temperatura di servizio: 8-9 °C
​
RICONOSCIMENTI
-
Rosa d'oro - Rosa, Rosati, Rosé, la Guida al Bere Rosa
​
